Accessibilità

Logo_Header_Black

Intersezioni veneziane

Venerdì 7 febbraio 2025, alle 17

Due autori, due libri, due tasselli di storia veneziana del ‘900.
Pietro Lando e Alessandro Rizzardini in dialogo approfondiranno, tra memoria e ricerca, temi chiave della Venezia moderna.

Venerdì 7 febbraio alla 17 presso l’auditorium della Fondazione Querini Stampalia di Venezia saranno presentate le loro ultime pubblicazioni: Giudecca di Pietro Lando, Il Poligrafo, 2024 e Dal remo al vapore. I vaporetti e la nascita del trasporto pubblico a Venezia di Alessandro Rizzardini, Il Poligrafo, 2024.

Le due opere, che ricostruiscono, tra racconti e aneddoti, alcuni aspetti significativi della storia  della città – dalla nascita di importanti attività industriali sull’isola della Giudecca all’evoluzione dei trasporti urbani – fanno parte della collana ‘Novecento a Venezia. Le memorie, le storie’, un progetto editoriale che ricostruisce, attraverso il lavoro di ricerca accurato degli autori, un mosaico di racconti e storie che hanno segnato il secolo scorso a Venezia.

Chiara Finesso, Direttore editoriale Edizioni Il Poligrafo, introdurrà la collana e spiegherà la sua missione editoriale, mentre gli autori condivideranno il processo di ricerca che li ha portati a scrivere i loro libri, utilizzando materiali storici come la Gazzetta di Venezia, Il Tempo e Il Gazzettino, raccolti nelle biblioteche e negli archivi della città, come quelli della Fondazione Querini Stampalia.

Pietro Lando, La Giudecca, Il Poligrafo, 2024
Così vicina e così lontana da Venezia: la storia della Giudecca raccontata nel libro riflette questa duplice natura. Fin dai tempi più antichi scelta come sede di attività produttive pericolose e allo stesso tempo luogo ideale, dove edificare ville e conventi. Con l’inizio della rivoluzione industriale in laguna, l’isola cambia veste: quegli stessi spazi diventano preziosissimi per la costruzione delle fabbriche e la mole del mulino Stucky cambia definitivamente il paesaggio. Poco più di un secolo dopo, l’irreversibile crisi costringe alla chiusura di tutti gli opifici e così anche alla Giudecca, alla fine del Novecento, l’ ‘industria del forestiero’ diventa pressoché l’unica attività produttiva dell’isola.
Pietro Lando, nato al Lido di Venezia, dove ha sempre vissuto, si è laureato in Scienze Biologiche, a Padova nel 1978, e in Storia, a Venezia nel 2001. Sulla storia novecentesca di Venezia ha pubblicato: Le ali di Venezia (Il Poligrafo, Padova 2013); I porti aerei di Venezia («Laboratoire italien», rivista dell’Ecole Normale Supérieure di Lione, 15, 2014)

Alessandro Rizzardini, Dal remo al vapore. I vaporetti e la nascita del trasporto pubblico a Venezia, Il Poligrafo, 2024
Come ci si sposta a Venezia? La città lagunare più famosa al mondo è dotata di un sistema di trasporti peculiare e complesso, nato e sviluppato seguendo l’intricato dedalo di canali e rii che la attraversano. Il libro è la ricostruzione storica dettagliata di questo panorama, un’indagine che ripercorre un secolo di storia e che attraverso le cronache dell’epoca e un suggestivo apparato iconografico intreccia la grande Storia alle micronarrazioni, racconta eventi e personalità determinanti per Venezia e per superare la sfida di un trasporto acquatico che fosse quotidiano, veloce, sicuro. Un’immersione entro i contorni dell’epoca, con gli occhi e i sentimenti dei lavoratori e del pubblico trasportato, narrando le storie, a volte tragiche a volte molto curiose, che hanno reso il “servizio del vaporetto”, ancor oggi unico e imprescindibile per la città lagunare.
Alessandro Rizzardini, giornalista e fotografo, si è occupato di archeologia lagunare collaborando con Ernesto Canal e l’Equipe Veneziana di Ricerca. Si occupa di storia della fotografia veneziana dell’800 e dei primi del ’900.

Aperture speciali e orari festivi

Durante le festività natalizie la Fondazione sarà aperta anche i giorni di Natale, Santo Stefano, il 31 dicembre e il primo gennaio.

La Biblioteca sarà aperta il 24, il 26 e il 31 dicembre. Qui i nuovi orari festivi.