Le meraviglie di
Palazzo Querini

Un tesoro di arte, storia e architettura nel cuore di Venezia

Da non perdere

La vita della Fondazione prende impulso dal patrimonio artistico immenso che Giovanni Querini ha lasciato a Venezia e al mondo e che è stato accresciuto in secoli di storia. Arredi, sculture, dipinti dal XIV secolo a oggi, sono raccolti nel palazzo di famiglia. È un’opera d’arte anch’esso, con gli ambienti del Museo che restano quelli di una vera casa e le architetture contemporanee progettate da Carlo Scarpa, Valeriano Pastor, Mario Botta, Michele De Lucchi.

Fra i pittori da non perdere, Giovanni Bellini, Palma il Vecchio, Pietro Longhi, Giambattista Tiepolo. Nella Collezione Intesa Sanpaolo, affidata alla Fondazione dal 2018, spiccano Jacopo Tintoretto con il figlio Domenico, il Canaletto, Ippolito Caffi, lo scultore Arturo Martini.

Il programma ‘Conservare il futuro’ abita il palazzo con le opere di artisti contemporanei: da Joseph Kosuth a Kiki Smith, Stefano Arienti, Remo Salvadori, Mona Hatoum. In occasione di esposizioni temporanee manoscritti, testi antichi, mappe, fotografie escono dallo scrigno degli Archivi e si mostrano al pubblico.

 

Le sale che ospitano la Collezione Intesa Sanpaolo sono attualmente in allestimento.

L’opera Presentazione di Gesù al Tempio di Giovanni Bellini (1438/40 – 1516) è attualmente in prestito alla mostra Il ritratto dell’artista, in programma al Museo Civico San Domenico di Forlì dal 21 febbraio al 29 giugno 2025.

Conservando il biglietto d’ingresso alla Fondazione, sarà possibile accedere gratuitamente per ammirare l’opera dal momento del suo rientro e fino al 31 dicembre 2025.

Un viaggio nel tempo

Dal caveau al palazzo

Tra passato e presente

Leggere il nostro tempo

Eventi in corso

Gli archivi

Sono le opere nei depositi, tutto quello che durante la visita non si vede, ma c’è, e non è meno importante.
Dai manoscritti illustrati alle cinquecentine, all’arte contemporanea, dagli archivi fotografici alle collezioni numismatiche e poi dipinti, disegni, stampe, sculture, arazzi, mappali, atlanti: un mondo.

Vuoi saperne di più?

Scrivici per info e prenotazioni